Anche quest'anno chef, albergatori, albergatori, allevatori, sommelier dei Relais & Châteaux hanno partecipato a Food for Change: Taste Biodiversity.

Progetto di Relais & Châteaux in collaborazione con Slow Food, l'obiettivo della campagna 2021 "Food for Change" è aiutare a salvare cibi e patrimonio culinario quasi estinti mettendo in evidenza i prodotti, spiegando la loro importanza per una regione e invitando tutti ad agire.

Quest'anno come ulteriore passo si è deciso di nominare un prodotto all'Ark ofTaste di Slow Food International: un catalogo realizzato proprio da Slow Food International di cibi quasi estinti provenienti da tutti gli angoli del mondo, realizzato per garantire la conservazione del patrimonio culinario locale.

Noi di Villa della Pergola e del Ristorante Nove ci siamo uniti con entusiasmo a questo progetto e agli hotel e ristoranti Relais & Châteaux di tutto il mondo per combattere il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità!

Tra tutti i prodotti quasi estinti, a Villa della Pergola e al Nove abbiamo scelto di far conoscere la “Pesca Dessiè” un frutto della nostra Liguria, precisamente della zona del savonese, un prodotto gustoso e raro che rischia di scomparire.

Con questa iniziativa invitiamo anche tutti ad agire, sostenendo i piccoli produttori locali e mangiando localmente e stagionalmente.

«La biodiversità non è solo genetica, ma anche culturale; proviene e appartiene al patrimonio e alle tradizioni dell'intero pianeta» Carlo Petrini, presidente di Slow Food.

Un percorso e un attento processo di valutazione, prima che le nomine fossero approvate all'Arca del Gusto, attraverso 20 comitati tecnici, il Content and Projects Hub di Slow Food e l' Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ci ha portati ad essere "custodi" di un frutto ormai quasi scomparso del nostro territorio: la Pesca Dessiè!

Per maggiori info su questo prodotto:

https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/pesca-dessie